Intervista alla naturopata Stefania Micheli per uno stile di vita sano
Intervistiamo Stefania Micheli, Naturopata, Giornalista ed amante della vita a contatto con la natura. In molti casi le persone vivono una vita ricca d’impegni e viene naturale chiedersi se è possibile avere un corretto stile di vita e una sana alimentazione anche in mancanza di tempo. Stefania ci aiuterà a trovare la risposta.
È possibile mangiare sano e meglio in modo semplice ?
Spesso riteniamo che un corretto stile di vita sia possibile solo avendo molto tempo a disposizione perché il lavoro e gli impegni familiari ci costringono ad un'accelerazione anche di quei comportamenti necessari che la nostra natura ci rende indispensabili. Ma mangiare in modo sano è possibile ed anche semplice. Tutti sappiamo contare fino a cinque? Bene, sono cinque le porzioni di frutta e verdura che dobbiamo consumare ogni giorno, dalla colazione alla cena abbiamo sicuramente tante occasioni, anche per uno spuntino veloce e sempre tutto deve essere fresco e di stagione, meglio se a km 0, perché la natura del luogo in cui viviamo ci ha messo a disposizione proprio ciò che più ci necessita in relazione alla stagione e al clima in cui stiamo vivendo. Non dimentichiamo poi i cereali, meglio se integrali e con farine biologiche macinate a pietra, e allora un piatto di pasta o di riso in quantità moderata non sono poi così difficili da preparare, buoni anche se consumati freddi e rappresentano la fonte energetica di pronto consumo necessaria all'organismo per svolgere le sue funzioni.
Come dobbiamo comportarci per approvvigionarci di proteine?
Durante l'evoluzione della specie umana vi è stata una variazione degli schemi alimentari dovuta a molti fattori, ma sin dalla sua origine il genere umano è onnivoro. Carne, pesce, uova e legumi sono una fonte di proteine indispensabili per la costruzione delle componenti del corpo e per le reazioni chimiche dell'organismo. La carne rossa è ricca di grassi saturi e va consumata con moderazione, limitiamola quindi ad una volta alla settimana, quella bianca a non più di due, tre volte. Il pesce invece almeno una o due volte alla settimana, in particolare quello azzurro come acciughe, sgombri, ricchi di grassi insaturi, essenziali perché non prodotti dal nostro organismo. I legumi costituiscono una valida alternativa alle proteine animali, mangiati insieme a riso e pasta sono ottimi piatti unici. Attenzione ai latticini che contengono proteine ma anche molti grassi ed è ampiamente discusso il loro valore sull'approvvigionamento di calcio, utile per le ossa.
Dunque dobbiamo seguire un'alimentazione varia ed equilibrata?
L'organismo umano ha bisogno di tutti i tipi di nutrimenti, per cui dobbiamo variare ma in modo sano e corretto la nostra alimentazione, perché ciò è indispensabile alla salute. Secondo l'OMS 1/3 delle malattie cardiovascolari e dei tumori possono essere evitati grazie ad una buona alimentazione. Perché mangiare non significa solo sopravvivere, ma dare al nostro organismo ciò che gli è indispensabile per ricostruire le riserve energetiche e strutturali, oltre che influenzare i sistemi di regolazione generale dell'organismo come quello nervoso, immunitario, endocrino e persino il DNA. Ma non dobbiamo dimenticare che per noi Italiani mangiare significa anche piacere e convivialità, amore per la cucina e tradizione. Per cui ricordiamoci che la dieta mediterranea è un nostro prodotto DOC, che prevede principalmente alimenti di origine vegetale: cereali, verdura, frutta e legumi.
Un ultimo consiglio?
Una bottiglia di acqua al giorno per stare meglio. Pelle secca, male di testa, urine scure e concentrate, sono i segni che stai bevendo poco. È importante consumare circa 2 litri di acqua durante la giornata, non bibite, birra o vino ma acqua. Portiamo con noi una bottiglietta in macchina, in ufficio, in borsa e non scordiamo d'idratarci sopratutto in estate.
Questi sono alcuni consigli semplici ma con “le radici profonde”, che ci aiuteranno a migliorare il nostro stile di vita in modo naturale.